top of page

La nostra scuola ha cinque sezioni: quattro a tempo normale e una a tempo prolungato.

La nostra mission, che è la carta d'identità della scuola, il principio a cui ci ispiriamo è:

Una scuola per tutti

dove crescere

imparando a ragionare

00:00 / 00:16

Le classi a tempo normale frequentano  per trenta ore alla settimana dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14.

Le classi a tempo prolungato frequentano per 36 ore dal lunedì al venerdì con tre rientri pomeridiani il martedì, mercoledì, giovedì pomeriggio fino alle 16.

I ragazzi studiano inglese e spagnolo oppure inglese e francese.

00:00 / 00:39

Le compresenze del corso E

In questo corso a tempo prolungato, in cui i ragazzi passano molto tempo a scuola, privilegiamo l'apprendimento laboratoriale e, attraverso le compresenze delle materie letterarie e scientifiche, potenziamo le abilità dei ragazzi. 

00:00 / 01:12

Il comodato dei libri

00:00 / 01:03

La scuola propone diverse attività consolidate nel curricolo a classi parallele e diversi progetti curricolari e di ampliamento che rafforzano le abilità di base dei ragazzi.

Tra le attività proposte:

Incontri con l'autore e la biblioteca

Facciamo incontrare ai ragazzi gli autori dei libri appena usciti in libreria.

Abbiamo una biblioteca ricca di libri per tutti i gusti.

00:00 / 00:56

Premio strega, Premio Cento, Il Giralibro, Premio ScriViAmo, la Staffetta di Scrittura Creativa

Facciamo partecipare i ragazzi alla giuria dei Premi indicati, per appassionarli alla lettura motivata. 

La Staffetta è un'esperienza di scrittura di gruppo che coinvolge più di mille classi in Italia, far parte di un movimento così ricco e articolato ci riempie di orgoglio.

00:00 / 00:45

Scuola attiva Junior, sport poco diffusi, tornei sportivi

La partecipazione ai progetti sportivi ministeriali è una tradizione consolidata della scuola.

Concerti musicali

A Natale e per la fine dell'anno i ragazzi invitano le famiglie ad un concerto di scuola che li coinvolge tutti.

00:00 / 00:54

Debate

I ragazzi di terza, in classe, sono guidati alla discussione e argomentazione di temi controversi, dando loro una marcia in più per il colloquio d'esame. Questa attività è una delle idee del Movimento nazionale delle Avanguardie educative a cui la scuola ha aderito.

00:00 / 00:57

Democrazia d'Istituto e sostenibilità digitale completano il curricolo di questa materia.

Abbiamo in programma una mostra fotografica delle realtà locali osservate dai ragazzi ed un'interazione specifica, per le barriere architettoniche e gli elementi che rendono la città poco fruibile dai ragazzi, con Il Consiglio MUnicipale dei Ragazzi cui aderiamo con diverse classi.

00:00 / 00:54

Open day

Anche in questo caso sono i ragazzi i protagonisti dell'evento di presentazione della loro scuola. Sono molto

orgogliosi di mostrare ai più piccoli le aule, le attività,

i laboratori. Accoglienza e ascolto delle maestre, delle famiglie e dei ragazzi sono le strategie, semplici ma efficaci, per far star bene gli alunni nella nostra scuola.

00:00 / 01:00

Salone dello studente e l'orientamento alla scuola superiore

Crediamo che la scelta della scuola superiore sia importante. Curiamo perciò particolarmente questo momento, con un progetto ad hoc per l'orientamento e consigliando i ragazzi e le famiglie.

00:00 / 00:55
Le lingue straniere

Imparare una lingua

00:00 / 01:52

Un po' di spagnolo...

00:00 / 00:42

...e di francese

Due parole su matematica e scienze

00:00 / 01:29

I giochi matematici

00:00 / 01:44
 
 
Progetti curricolari
00:00 / 01:18

E' un progetto dell'Istituto Onnicomprensivo di avvicinamento alla lettura motivata e alla scrittura creativa attraverso il cooperative learning.

Si avvale della consulenza di esperti (Rivista Andersen) e della collaborazione con enti sul territorio di rilevanza nazionale e internazionale ( Bimed, Repubblica, Biblioteca De Amicis, Premio Bancarellino, Premio Strega, Premio letteratura Cento, Giralibro, ADOV).

Le attività, ampie e articolate, sono rivolte ai ragazzi e alle loro famiglie.

Sapere prevenire, essere consapevoli

Il progetto di natura matematica e scientifica coinvolge tutti gli studenti delle classi prime, seconde e terze.

Attraverso laboratori ed attività pratiche i ragazzi argomentano, osservano, analizzano, si pongono domande e avanzano ipotesi sui fenomeni naturali, questi gli obiettivi principali che riprendono le indicazioni nazionali sulle competenze che i ragazzi dovrebbero raggiungere alla fine del percorso di studi. Il progetto si avvale della collaborazione di importanti aziende locali e società genovesi quali Amiu, lo studio Ag, l'orto botanico, il porto Petroli, l'università di Genova, il Dipartimento di Matematica, quello di chimica e chimica industriale, il 118, l'Aied e l'Osservatorio Astronomico del Righi.

00:00 / 02:13

E' un progetto di esplorazione della storia locale con visite e percorsi didattici in co progettati con le strutture educative del territorio ( Musei, biblioteche, istituzioni culturali)

00:00 / 00:45
Progetti per l'inclusione

Ci teniamo che la nostra sia una scuola per tutti, dove ognuno possa trovare accoglienza ed imparare venendo a scuola volentieri.

Abbiamo attivato collaborazioni con l'Università per gli alunni stranieri inserendo in classe tirocinanti della Facoltà di lingue, aderendo ad Amici di studio dell'Università degli Studi di Genova per dare, ai ragazzi che ne hanno bisogno, un sostegno per i compiti. Abbiamo dedicato inoltre ad alcune classi il progetto Non uno di meno con il docente di potenziamento.

00:00 / 00:51
Attività con le famiglie

Sono attività coprogettate e cogestite con le famiglie dei ragazzi. La collaborazione spazia dall'accoglienza dei genitori all'open day per la scuola primaria, alla scuola genitori, al coro di adulti che accompagna i momenti più importanti della scuola.

00:00 / 00:45
Progetti di ampliamento

Questi progetti sono svolti al pomeriggio, dopo l'attività scolastica curricolare, e prevedono un piccolo contributo da parte delle famiglie.

00:00 / 01:06
00:00 / 00:54
00:00 / 00:53
00:00 / 00:21
bottom of page