
SCUOLA MEDIA COLOMBO
BENVENUTI ALLA MEDIA COLOMBO
Vai al blog per le famiglie
scarica il volantino della scuola
scarica il volantino dell'open day
scarica la presentazione della scuola
guarda il video della presentazione
Venite a scoprire la nostra scuola in salita Carbonara 7g

.jpg)

Il cuore in guerra è uno spettacolo di teatro di parola per far riflettere i ragazzi di terza media e del biennio delle superiori sulle loro emozioni ed è un progetto di educazione sentimentale pensato per gli adolescenti.
Il lavoro parte dalla lettura della graphic novel “il cuore in guerra” che attualizza la storia dei Promessi Sposi.
La trama si sofferma su diversi tematiche attuali quali i migranti e il diritto d’asilo, i diritti dei lavoratori, il bullismo, l’abuso di alcool e droghe, i matrimoni combinati e le relazioni sentimentali tra i ragazzi.
Il progetto è partito da una serie di incontri con l’autrice Sara Magnoli nelle classi e da diverse collaborazioni che hanno reso prezioso questo lavoro: -l’accademia di belle arti di Genova per le scenografie,
-il liceo coreutico Gobetti per le coreografie,
-il coro dei ragazzi e degli adulti per il canto dal vivo,
-la casa editrice Pelledoca
-le scuole genovesi Gobetti (in particolare l’indirizzo di criminologia),
-Colombo,
-Parini Merello
-il comune di Genova che ci ha gentilmente concesso il patrocinio.
I ragazzi si alternano sulla scena e nella lettura espressiva presentando per quadri successivi, con un calendario visivo che porta il pubblico avanti e indietro nel tempo tra i due anni precedenti e il presente, snodando così tutta la storia.
L’inserimento di un coro, stile coro greco, commenta e interiorizza costantemente le scene.
Sono stai utilizzati più linguaggi espressivi: la danza, il canto dal vivo, il mimo, la lettura espressiva, la recitazione.
I ragazzi inoltre costituiscono anche lo staff dietro le quinte trasportando le scenografie, gli elementi di scena, gli scatoloni che introducono ai sentimenti messi in scena dai protagonisti.
Questo progetto teatrale è un percorso inclusivo in cui i ragazzi curano ogni dettaglio della rappresentazione: audio, video, scenografie, costumi, progredendo come gruppo e come singolo nell’autonomia e nella responsabilità per il lavoro comune.
Utilizziamo diversi linguaggi espressivi: danza, mimo, grafica, ombre, recitazione, canto, body percussion, sand art e produzioni digitali.
I ragazzi hanno lavorato anche alla creazione dei costumi e delle scenografie e di tutti gli elementi di scena.
La scelta di danzare su brani cantati dal vivo ha arricchito il lavoro di qualità sonora anche se dal punto di vista della regia le difficoltà da superare sono state notevoli.
Abbiamo riflettuto a lungo sulle tematiche trattate, sui valori importanti, sulle relazioni e sulla profondità dei sentimenti tra i ragazzi costruendo progressivamente un percorso di avvicinamento ai sentimenti che non sia didattico e scolastico ma che sia portato dai ragazzi ad altri ragazzi.
Prezioso il contributo dei ”fratelli maggiori” del liceo coreutico che hanno accompagnato i nostri ragazzi durante tutto il percorso avvicinandoli all’uso consapevole del proprio corpo nello spazio, alla disciplina della danza, al lavoro di gruppo e incoraggiandoli e sostenendoli in ogni fase del lavoro.
Il lavoro è complesso ed articolato e la rappresentazione finale è a tutti gli effetti un prodotto nostro che i ragazzi riconoscono come un percorso di cui sono orgogliosi e partecipi.
Scatti






